Le Origini di Bonvicino
Il nome di derivazione latina, bonus vicinus, secondo alcuni sarebbe ad indicare rapporti ottimali di buon vicinato; ma la leggenda secondo la quale i bonvicinesi scampati alla paste del 1630 si sarebbero prodigati per soccorrere la popolazione del confinante comune di Belvedere Langhe non ha fondamento storico, perché la comunità locale era così chiamata già prima del 1000. Un’altra leggenda insinua che sia stata l’indole troppo credulona degli abitanti e non la loro solidarietà a meritare loro la fama di brava gente. Le uniche vicende storiche di cui si ha notizia certa risalgono al Medioevo, nel momento del passaggio dai marchesi di Monferrato ai Visconti, che l’occuparono con la forza nel 1432. Da allora ci furono solo smembramenti e litigi. In ultimo il feudo appartenente alla famiglia di Domenico Belli, gran cancelliere dei Savoia residente ad Alba, ed alla famiglia Corte, estintasi nel secolo scorso. Bonvicino vive all’insegno dell’armonia con la natura.
E’ stato segnato dallo spopolamento, perdendo negli ultimi trent’anni circa il sessanta per cento della popolazione.